Partenza in pullman G.T. nella prima mattinata (ore 6.00 circa) per Varese, città adagiata sulle curve sinuose di un territorio collinare, costellato da fiumi e laghi. Varese “Città Giardino” è l’appellativo che descrive perfettamente il connubio tra arte e natura che, da diversi secoli, caratterizza l’anima della città. Le ricchezze paesaggistiche, architettoniche ed artistiche furono molto apprezzate già nel corso del Settecento. Agli inizi del Novecento, con il “fiorire” sul territorio di ville e alberghi famosi in stile Liberty, il genio imprenditoriale si unì a quello artistico. Incontro con la guida e visita del centro città e del parco Toeplitz, che si estende oggi su una superficie di circa quattro ettari, caratterizzati da un’originale architettura di vialetti impreziositi da numerose varietà di specie esotiche e rallegrati dai giochi d'acqua. Gli edifici che sorgono nel parco sono molteplici: le serre, la stalla, la cappella, il campo da bocce, il campo da tennis in terra battuta, il belvedere, la piscina e, naturalmente, la Villa. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata al Sacro Monte, un’eccellenza storico-artistica del territorio varesino; nel luglio 2003 è stato riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il complesso del Sacro Monte comprende la Via Sacra, percorso devozionale acciottolato in ascesa, caratterizzato da 14 Cappelle, tutte diverse e perfettamente inserite nell’ambiente naturale circostante, ciascuna dedicata a un Mistero del Rosario rappresentato, all’interno, da gruppi scultorei ed affreschi illustrativi. Il punto culminante della via Sacra è rappresentato dal Santuario di Santa Maria del Monte che ospita sull’Altare Maggiore, il XV Mistero del Rosario: l’incoronazione della Madonna. (Si visiteranno le prime 4 cappelle a piedi e poi si andrà al santuario; il pullman può arrivare fino alla prima cappella, poi proseguire fino al parcheggio in alto, poco distante dal Santuario, dove resta l’ultima salita). Proseguimento per Domodossola, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata al Trenino Verde delle Alpi (Linea del Lötschberger), che gode di grandi finestrini panoramici e un equipaggiamento moderno. È un nuovo modo di viaggiare e scoprire la Svizzera lungo gli scenari più affascinanti, lungo la linea che da Domodossola arriva a Berna in un susseguirsi di panorami sempre differenti. Nel cuore delle Alpi passando dalle prospettive della valle del Rodano nel Vallese per poi entrare nell’Oberland Bernese dove si lambiscono le acque del lago di Thun con lo scenario dei monti dello Jungfrau come sfondo, in poco tempo poi si arriva a Berna, patrimonio Unesco e città ricca di cultura e storia. Il programma della giornata prevede incontro con la guida e partenza in pullman per la stazione di Domodossola in tempo utile per salire sul treno delle ore 07.58 con arrivo a Berna alle ore 10.21, dove si effettuerà la visita della città. Pranzo libero. Alle ore 13.39 si ripartirà da Berna per giungere a Spiez alle ore 14.10 e prendere il battello delle ore 15.34 (1 km per arrivare all’imbarco) che attraversa il lago di Thun per sbarcare sulla cittadina alle ore 16.20. Visita guidata di Thun e alle ore 18.01 si risale sul treno per dirigersi a Domodossola, arrivo previsto alle ore 19.54. Rientro in hotel, cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Stresa ed escursione in battello alle Isole Borromee con sosta a Isola Bella, la più celebrata fra le isole, di fronte al Lido di Stresa. È occupata, quasi interamente, dal grandioso palazzo Borromeo del secolo XVI. Visita guidata degli interni del Palazzo e al grandioso giardino a gradinate degradanti verso il lago che trasforma l’isola in una sorta di incredibile vascello fiorito. L’Isola dei Pescatori è lunga circa 300 metri e larga 100 è quasi interamente occupata da un pittoresco villaggio di pescatori, di notevole interesse ambientale, dalle tortuose e strette viuzze. Pranzo libero. Rientro a Stresa e inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.