Trekking sul sentiero del castagno

Durata

5 giorni/4 notti

Partenze

Ravenna e Forlì

Hotel

3 stelle

Partecipanti

15/18

Trattamento

Mezza pensione+4 pranzi

Trasporto

Pullman

Durata

5 giorni/4 notti

Partenze

Ravenna e Forlì

Hotel

3 stelle

Partecipanti

15/18

Trattamento

Mezza pensione+4 pranzi

Trasporto

Pullman
Descrizione
Keschtnweg & Torggelen Viaggio in collaborazione con Romagnatrekking®

1° giorno 28 ottobre: Partenza/ Novacella – Varna, Abbazia di Novacella

Partenza in pullman G.T. al mattino presto (orari e carichi da definire). Arrivo a Novacella verso le ore 10.30 e inizio del trekking: il primo tratto costeggia il fiume Isarco, ma rapidamente risale le colline disseminate di vigneti (in parte anche di proprietà dei monaci dell’abbazia). Cammineremo fra i colori dell’autunno, resi ancora più accesi dalle sfumature delle foglie dei vari vitigni, fino a giungere al paese di Varna, passando attraverso castagneti tutelati e monumentali. Arrivo a Varna, sosta per il pranzo presso una birreria, dove potremo assaggiare prodotti tipici dell’alta Valle Isarco. Nel pomeriggio visita alla birreria storica artigianale con degustazione di birre artigianali (da riconfermare in base alla presenza del mastro birraio). Al termine, rientro in bus fino all’abbazia di Novacella dove sarà possibile effettuare la visita libera. Proseguimento per l’hotel a Bressanone. Cena e pernottamento. Lunghezza trekking: 3,8km - Dislivello: +135m/-32m

2° giorno 29 ottobre: Varna – Velturno

Prima colazione in hotel. Partenza in bus per raggiungere nuovamente il paese di Varna per riprendere il cammino. Passeggeremo per ampi campi utilizzati per la fienagione, alternati a vigneti che, in questa stagione, diventano una tavolozza di colori arancio, giallo e rosso. Si attraversano boschi di castagni e querce, salendo fin nei pressi della chiesa di S. Cirillo a Tiles. Si prosegue, in parte su asfaltata, fino a raggiungere Pinzago e poi, attraverso prati e boschi misti, la bella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Tecelinga. Proseguiamo camminando in maestosi boschi, dove le conifere coabitano con i castagni, risalendo gole solcate da torrenti di acqua fresca, fino a giungere al paese di Velturno, dove si svolge la rinomata “Sagra della Castagna”, che attira visitatori da tutto l’Alto Adige. Pranzo libero negli stand della sagra, che offrono prodotti tipici locali e di stagione, per poi visitare, nel pomeriggio, il bellissimo Castel Velturno, edificio del XVI secolo e residenza estiva dei principi vescovi di Bressanone. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. Lunghezza trekking: 11,5km - Dislivello: +525m/-348m

3° giorno 30 ottobre: Velturno – Chiusa – Barbiano

Prima colazione in hotel. Partenza in bus per Velturno (tappa di arrivo del giorno precedente) per riprendere il cammino. Usciti dal paese, ci si incammina per stradelli battuti che dopo alcuni chilometri conducono al bellissimo borgo rurale di Pradello. Da qui si prosegue lungo comodi sentieri per arrivare al monastero di Sabiona, edificio eretto su un’altura che sovrasta il paese medievale di Chiusa. Dopo la visita al monastero, scenderemo a fianco delle mura per raggiungere Chiusa dove, dopo una breve passeggiata alla scoperta del paese, si farà il pranzo presso una birreria. Dopo pranzo trasferimento in bus fino al paese di Villandro, con il suo caratteristico cimitero dalle particolari croci sepolcrali in ferro battuto: da qui si prosegue a piedi, attraversando il paese di S. Maurizio fino a scendere e percorrere la stretta gola dello Zargenbach (Rio degli Orti). Ancora pochissimi chilometri fra i castagneti e si giunge a Barbiano. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. Lunghezza trekking: 11,3km - Dislivello: +375m/-730m

4° giorno 31 ottobre: Barbiano – Campodazzo

Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus fino al paese di Barbiano (tappa di arrivo del giorno precedente) per riprendere il cammino. Si esce dal paese e si attraversa uno scenografico ponte sospeso, da cui si possono vedere le famose cascate di Barbiano. Il percorso si sviluppa su strada asfaltata, ma lo scenario è da togliere il fiato: si possono vedere le cime dell’Alpe di Siusi e del Catinaccio, attraversando un fondovalle tappezzato di vigneti e meleti. Dopo aver sfilato di fronte alla chiesa di S. Ingenuino si prosegue ancora un poco per strada battuta, fino a raggiungere un erto sentiero che ci porta alla chiesa di Santa Verena, affacciata sulla valle. Percorrendo il sentiero della Via Crucis ci si sposta verso sud, seguendo sentieri che si affacciano su frutteti e boschi di castagno. Pranzo al sacco lungo il percorso. Arrivo alla chiesa di S. Andrea, posta su altura che domina la Valle Isarco: dopo la visita alla chiesa, per comodo sentiero, si scende verso il paese di Campodazzo, dove troveremo ad attenderci il bus che ci porterà a Bolzano per la visita libera al Museo Archeologico dov’è conservato Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, una delle mummie più antiche al mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Lunghezza trekking: 10,3km - Dislivello: +160m/-620m

5° giorno 1 novembre: Collalbo – Signato /Rientro

Prima colazione in hotel. Ultima tappa del nostro cammino. Con il bus raggiungiamo il paese di Collalbo e ci immettiamo nel Keschtnweg (sentiero del castagno), scendendo fino all’abitato di Siffiano. Da qui, su sentiero, si scende ancora fino alle rovine di Castelpietra (visibili dall’alto) e, superando il rio Stagbach (Rio del Passo), si sale su un’altura da dove è possibile ammirare la bassa Val Isarco. Il tracciato prosegue senza particolari difficoltà fino al paese di Auna di sotto e poi, alternando strade asfaltate a sentieri immersi nei boschi, fino al piccolissimo borgo di Signato, tappa finale del nostro trekking. Pranzo in ristorante. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata. Lunghezza trekking: 10,6km - Dislivello: +260m/-550m

Galleria
Richiedi informazioni

ROBINTUR S.p.A. - via M.L.King n.38/2 - 40132 Bologna - Telefono +39.051.4133711 - Fax +39.051.4133700 - C.F. -P.IVA - R.I. (BO) 03605730377 - R.E.A. di Bologna n. 304765 - Capitale Sociale € 6.000.000 interamente versato - Società unipersonale - soggetta alla Direzione e Coordinamento di Gattinoni Travel Network srl a Socio Unico - Milano (MI).