Ritrovo dei partecipanti (luogo convenuto a Forlì) sistemazione in pullman e partenza per Bologna alle ore 08.00 per l’Aeroporto di Bologna, presentazione al check-in del volo Ryanair alle 09.35 e partenza alle ore 11.35 con arrivo a Dublino alle 13.25. Incontro con pullman e guida ed inizio delle visite di Dublino. Città cosmopolita, la cui vera essenza è racchiusa nelle architetture, nelle sue insegne tipiche dei negozi e pub, sulle targhe degli edifici che ricordano il passaggio di letterati e personaggi storici. Inizio della visita con i principali monumenti: Trinity College, fondato da Elisabetta I nel 1592, considerata la più importante università d’Irlanda e una delle più prestigiose del mondo anglofono. Nella sua famosa biblioteca, in cui sono conservati circa cinque milioni di testi e un’importante collezione di antichi manoscritti miniati, è conservato anche il Book of Kells, il manoscritto medievale dei vangeli più prezioso al mondo. Proseguimento della visita con la St Patrick’s Cathedral (Cattedrale di San Patrizio) una delle due cattedrali protestanti della città, di cui fu a lungo Decano Jonathan Swift, autore de “I Viaggi di Gulliver”. Sistemazione in hotel. Cena riservata in ristorante a 10 minuti a piedi dal vostro hotel. Pernottamento.
Prima colazione in hotel e check-out. Mattinata dedicata al proseguimento della visita di Dublino. Nel pomeriggio partenza verso Galway. Capitale dell’ovest gaelico, è una vivace cittadina universitaria ricca di storia ma soprattutto attraversata da un’atmosfera incredibilmente suggestiva: i moli, le banchine, le barche dalle vele maestose che ondeggiano sul mare dal clima mutevole. Galway incanta soprattutto per le colorate vie del centro e i tantissimi pub caratteristici dove è facile ascoltare musica tradizionale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Escursione all'arcipelago delle Aran, formate da 3 isole della stessa origine calcarea del Burren e sedi dei più antichi resti di insediamenti cristiani e precristiani d'Irlanda. L'isola principale, raggiungibile in traghetto, è Inishmore, dove si trova il forte Dun Angus, come ogni vera fortezza, Dún Aonghasa mantiene i suoi segreti. Nessuno sa chi fosse Aonghas, un nobile o un re, e lo scopo della suggestiva piattaforma di roccia, che si trova sull'orlo della scogliera, tutto resta avvolto in un mistero. Il mistero aggiunge soltanto fascino a questo luogo magico e libera l’immaginazione. Ritorno a Galway, cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione si lascia Galway per dirigersi verso nord. Costeggiando il Connemara National Park, si arriva a coste frastagliate dove la natura domina incontrastata. Il Connemara, regione affascinate, misteriosa e selvaggia. Questo angolo d’Irlanda intatto e romantico è caratterizzato da una civiltà rurale fatta di muretti a secco, piccole fattorie e cottage dai caratteristici tetti di paglia. La selvaggia bellezza del paesaggio regala inoltre scenari davvero indimenticabili, fatti di baie frastagliate, piccole isole battute dai venti, laghi color smeraldo e basse colline di torba, orlate da ginestre e rododendri. All'interno del parco sono stati tracciati quattro sentieri: Sentiero del bosco di Hellis un semplice anello di 500 metri che attraversa il bosco nei pressi dell'ingresso del parco, il Sentiero Sruffaunboy lungo 1.5 Km attraversa la parte bassa del parco, fino a sentieri intorno ai 4 km attraverso Torbiere oppure con salita fino alla cima della collina Diamond. Tempo e buona volontà permettendo possibilità di una piccola passeggiata/trekking. Sistemazione in hotel a Donegal, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita della contea di Donegal, la regione selvaggia e boscosa più a Nord della Repubblica d’Irlanda: un vero invito all’osservazione della natura. Il parco ha un'estensione di circa 170 km2 quadrati, il che lo rende il secondo parco nazionale irlandese per estensione presenta un territorio prevalentemente collinare, che comprende il Castello fiabesco di Glenveagh (dove hanno soggiornato a più riprese star come Marilyn Monroe, Clark Gable, Charlie Chaplin e Greta Garbo) e il Lough Veagh. All’interno del parco, tra giardini di piante esotiche, provenienti da Cile, Tasmania e Madeira, tutte protette da frangivento di pini e rododendri ornamentali, vive il più grande branco di cervi rossi in Irlanda ed è l'habitat anche di alcuni esemplari di aquila reale. Questa è la patria del tessuto di lana tweed utilizzato in passato per identificare lo status sociale di chi lo indossasse. Proseguimento per l'Irlanda del Nord per la città di Derry. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e check-out. Partenza con un percorso lungo la costa di Antrim, sosta a Giant's Causeway. Il Selciato del Gigante è una straordinaria formazione rocciosa che si trova sula costa settentrionale dell'Irlanda del Nord. Si tratta di un gruppo di circa 40'000 colonne poligonali di basalto strettamente unite tra loro, createsi milioni d'anni fa grazie alle colate di lava. Le forme geometriche regolari di questi pilastri hanno dato vita a un certo alone di mistero che aleggia tuttora sul luogo. La leggenda racconta che il Giant's Causeway fu creato da un gigante chiamato Finn Mc Cool, il quale voleva costruire una strada sul mare per arrivare in Scozia e sfidare il suo rivale Benandonner. Il Selciato del Gigante è un sito del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, e per raggiungerlo e’ possible percorrere la Causeway Coastal Route, una fantastica strada costiera panoramica che corre tra Londonderry e Belfast. Prima di proseguire per Belfast visita alle rovine del Castello di Dunluce situato sulle scogliere della costa settentrionale dell'Antrim fu edificato su una superficie basaltica a picco sul mare. Arrivo a Belfast e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord dal 1920, le sue eleganti architetture, dei palazzi del centro, raccontano ancora dell’era vittoriana ed edoardiana di Belfast. Visita al Titanic Belfast. Tutti conoscono la storia del Titanic, transatlantico divenuto tragicamente famoso a causa del naufragio avvenuto il 14 aprile del 1912 ma non tutti sanno che la sua storia ebbe origine a Belfast, dove oggi sorge un museo ad esso dedicato. Titanic Belfast si trova laddove la grande nave della compagnia White Star Line fu costruita, in un’area oggi chiamata Titanic Quarter. Si tratta di un museo interattivo decisamente interessante per tutti coloro che subiscono il drammatico fascino di questa vicenda. Con l’ausilio di tantissime installazioni interattive, ricostruzioni, testimonianze di chi partecipò alla costruzione del Titanic e di chi sopravvisse all’incidente, il museo racconta una storia strettamente legata a Belfast stessa e non solo al transatlantico. Il tutto, all’interno di un grande edificio le cui misure riprendono quelle del Titanic: la forma evoca la nave stessa, ma anche il ghiaccio di un iceberg e le onde del mare, grazie all’acciaio e gli specchi che la rivestono. Internamente, sono ricostruiti molti ambienti del transatlantico, come lo scalone centrale divenuto celebre grazie al film di James Cameron, alcune cabine di prima e seconda classe, le sale dei motori. Particolarmente emozionante è la possibilità di vedere tramite un video il relitto sul fondo dell’oceano, dove giace dalla notte del naufragio. Proseguimento della visita in città e rientro a Dublino nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel (cena libera).
Prima colazione in hotel, mattinata a disposizione per le ultime visite e alle ore 11.00 cca ritrovo per trasferimento in aeroporto per imbarco sul volo con partenza da Dublino alle ore 13.50. Arrivo a Bologna alle ore 17.30 incontro con pullman e rientro a Forlì.