Ritrovo presso il parcheggio ippodromo di Cesena alle ore 09.00 per l’aeroporto di Bologna, presentazione al check-in del volo Ryanair alle ore 10.15 e partenza alle ore 12.50 con arrivo a Manchester alle ore 14.20. Dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e si salirà sul pullman per l'inizio del tour con la visita della casa museo di Elizabeth Gaskell, la scrittrice che raccontò a metà dell’Ottocento la vita difficile degli operai. Questa casa museo ben tenuta soddisferà certamente le curiosità sulla scrittrice. Al termine della visita verrà servito il tè con un dolcetto. Dopo una breve panoramica della città raggiungeremo l’hotel. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e alle ore 8.30 partenza per Haworth, cittadina abbracciata alla brughiera dello Yorkshire dove ancora oggi vive il mito della famiglia Brontë. È proprio qui che nella prima metà dell’Ottocento, scrissero le loro opere le straordinarie sorelle Charlotte, Emily e Anne, che qui vissero con il fratello Branwerl e il reverendo padre. Visiteremo la “Brontë Personage” la casa museo a loro dedicata. Sarà un autentico tuffo nella vita delle sorelle e nella storia tormentata della loro famiglia. Vedremo la sala da pranzo dove Emily scrisse “Cime Tempestose”, Anne “Agnes Grey” e Charlotte “Jane Eyre”. Dal museo partono le passeggiate per la brughiera selvaggia e dura, la stessa che ispirò Emily nella creazione di “Cime Tempestose”. Vedremo poi la chiesa anglicana “St Michael and All Angels” che all’epoca fu la parrocchia dove il reverendo Brontë svolse i suoi uffici. Tra i punti di interesse la tomba della famiglia Brontë indicata da un’iscrizione all’interno della chiesa, oltre che il suggestivo e inquietante cimitero che sembra prendere forma dalle pagine di un romanzo brontiano. Adiacente alla chiesa, inoltre si trova la Old School room, la scuola istituita dal reverendo Brontë per i poveri dove insegnò Charlotte. Si prosegue con un altro luogo reso famoso dai Brontë il “The Black Bull” un particolare pub nel centro del paese dove era solito trascorrere le serate Branwell il fratello delle tre scrittrici. Tempo libero per il pranzo poi si proseguirà la visita dei luoghi cari alle sorelle: le Cascate e il ponte Brontë. Nella vicina Thornton vedremo dall’esterno l’edificio che fu la loro casa natale che oggi pare sia sede di una caffetteria. Se sarà possibile, considerato che in Inghilterra i negozi e molti locali alle ore16.30/17 chiudono, ci fermeremo per un tè. Proseguimento fino a Bradford per la sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del Lake District, una delle attrazioni naturalistiche più incantevoli del Paese, con magnifici panorami su montagne, laghi, vallate, pascoli recintati, fattorie in pietra, boschi e stagni sparsi qui e là. È previsto l’imbarco su un battello sul lake Windermere che, da Bowness porterà il gruppo ad Ambleside dove ci sarà tempo libero per il pranzo. Qui si potrà fotografare la Bridge House uno degli edifici più fotografati in Cumbria. Nel pomeriggio con due minibus da Hawkshead (è impossibile raggiungere il cottage con il nostro pullman) ci recheremo a visitare la casa di Beatrix Potter: Hill Top un cottage risalente al XVII secolo che l’autrice acquistò nel 1905 con i diritti d’autore dei suoi primi libri per bambini. Bellissime fiabe scritte a casa dei suoi genitori, nella caotica e industrializzata Londra, ma ogni disegno era ispirato dalle sue visite annuali al Lake District. Quando morì nel 1943 lasciò il cottage al National Trust con la riserva che fosse mantenuta esattamente come l’aveva lasciata, con i suoi mobili e tutte le sue porcellane. Al termine della visita (si prevede di rientrare con i bus alle ore 17.00 circa) raggiungeremo Kendal per la cena e il pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione si partirà per raggiungere York. Lungo il percorso si ammireranno la campagna dello Yorkshire Dales e i suoi incantevoli villaggi. Si faranno soste a Keswick, a Dent che è considerato uno dei villaggi più belli e pittoreschi della zona per via della stretta strada principale lastricata costeggiata da bianchi cottage e nella fabbrica di formaggi di piccolo paese nella zona di Hawes. Sosta fotografica alla suggestiva chiesa senza tetto Bolton Abbey e proseguimento per Harrogate, città termale molto di moda tra l’élite inglese del tardo Ottocento, caratterizzata da splendidi parchi e bei viali alberati dopo avremo tempo per il pranzo libero. L’arrivo a York è in serata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, giornata dedicata alla visita di una delle città inglesi più belle in assoluto. Si visiterà la meravigliosa York Minster, la Cattedrale di York, la più grande chiesa gotica della Gran Bretagna ed una delle più belle del Nord Europa. Clifford’s Tower, il castello che troneggia scenograficamente sulla collina, passeggeremo in The Shambles, ovvero Diagon Alley, l’antica via dei macellai con le belle case a graticcio risalenti al XIV e XV secolo dove camminando si ha quasi la sensazione di essere inghiottiti dalle pareti, poiché alcune facciate sono inclinate e la luce filtra a fatica (architettura studiata ad hoc per proteggere la carne dal sole). Tempo libero per il pranzo e per godere appieno questa città. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e check-out. Partenza di buonora per raggiungere Haddon Hall, una delle più belle dimore signorili nelle campagne del Derbyshire, un paradiso naturale di brughiere nel Peak District National Park una zona montuosa che divide Sheffield da Manchester. Arrivo e visita con ingresso riservato alle ore 10.30. Haddon Hall è stata la location di molti film e serie tv, l’ultima delle quali "Jane Eyre" con Michael Fassbender e Mia Wasiskowa. Al termine della visita tempo libero per il pranzo e partenza alle ore 13.00 circa per raggiungere l’aeroporto di Manchester in tempo utile per l'imbarco sul volo con partenza alle ore17.25 e arrivo a Bergamo alle ore 20.35. Proseguimento per il rientro a Cesena con pullman riservato.