Alle ore 06 partenza in pullman da Forlì da piazzale Giolitti (possibile partenza anche da Ravenna) per la Lombardia. Arrivo a Monza, incontro con le guide al complesso di Villa Reale di Monza che fu edificata alla fine degli anni 70 del Settecento per Ferdinando d’Austria figlio dell’Imperatrice Maria Teresa, come residenza di delizie per trascorrervi i periodi estivi. Visita agli appartamenti di Umberto e Margherita (camera da letto, bagni, guardaroba, biblioteca, armeria). A seguire passeggiata nei Giardini Romantici progettati da Giuseppe Piermarini, primo esempio di giardino all’inglese realizzato in Italia, e spiegazione del Roseto in fiore. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con le guide e visita al Duomo di Monza, basilica trecentesca la cui origine risale all’epoca longobarda: si visiterà l’esterno e gli interni (esclusa la Cappella di Teodolinda). Passeggiata nel centro storico, con spiegazioni di alcuni interessanti edifici di età antica e medievale (l’Arengario, antico palazzetto comunale della città, la torre medievale di via Lambro, il ponte romano d’arena, l’antico ospedale di San Gerardino). Proseguimento per la zona di Bergamo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per il Villaggio Crespi d'Adda, incontro con la guida e visita di questo luogo molto particolare dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco: le casette ben allineate, le recinzioni basse e tutte uguali, gli orti e i giardini ben curati, la lunga fila dei capannoni e le altissime ciminiere che sempre accompagnano lungo il percorso, il castello che pare medievale e quella sorta di piramide che si erge nel cimitero…. Il Villaggio di Crespi è davvero un luogo dove il tempo si è fermato, ed offre, con la sua storia, con le sue case, la sua fabbrica e il suo fiume, la possibilità di ritornare indietro nel tempo, sino a quando la famiglia fondatrice del Villaggio – la famiglia Crespi – diede vita a una città ideale del lavoro, ove coniugare le esigenze degli operai con quelle del padrone di fabbrica, ove rimediare i disagi del lavoro causati dalla grande industria. Al termine trasferimento a Bergamo e pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio incontro con la guida, salita a Bergamo Alta con la funicolare e visita del centro storico. La città è una tra le più interessanti della Lombardia per bellezza d'aspetto e patrimonio d'arte, divisa nettamente in due parti (Bassa in piano, moderna ed animata e Alta sopra un colle, medioevale e silenziosa). Bergamo Alta custodisce i monumenti di maggior interesse, concentrati nella piazza Vecchia e nell'attigua piazza del Duomo ed offre, con le sue tortuose e silenziose vie, un ambiente urbano assai suggestivo. Visita a: Basilica di Santa Maria Maggiore (complessa e pittoresca costruzione romanica), Cappella Colleoni (fatta costruire per sua tomba da Bartolomeo Colleoni, il celebre capitano che fù al servizio della Repubblica Veneta, è un gioiello di architettura e di decorazione), Battistero (piccolo elegante edificio ottagonale, coronato da una graziosa galleria a colonnine in marmo rosso di Verona). Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per BRESCIA, incontro con la guida e visita della città, custode di un ricco patrimonio di storia ed arte, che abbraccia un lungo arco dalla preistoria ai giorni nostri. La città possiede un centro storico di notevole valore con complessi monumentali importanti. Tour a piedi attraverso le piazze cittadine: piazza del Foro (romana), piazza Duomo (oggi Paolo VI medioevale), piazza Loggia (rinascimentale); visita alle due cattedrali: Duomo Vecchio e Duomo Nuovo. Al termine proseguimento per la Franciacorta e pranzo in ristorante con menù tipico. Visita all’azienda agricola Al Rocol di Omè, a 5 minuti di pullman dal ristorante. Gestita dalla famiglia Vimercati Castellini, che ha tradizioni agricole risalenti al XVII, è anche una delle prime aziende agrituristiche aperte in Franciacorta. Visita alla cantina con spiegazione del metodo Franciacorta e degustazione di 2 calici di vino con abbinamento di salumi e focacce fatte in casa. Al termine partenza per il viaggio di rientro a Forlì (e Ravenna) con arrivo in tarda serata.