Nepal

Durata

14 giorni/12 notti

Partenze

Romagna

Hotel

4/5 stelle

Partecipanti

15/22

Trattamento

Pensione completa

Trasporto

Pullman + aereo da Bologna

Durata

14 giorni/12 notti

Partenze

Romagna

Hotel

4/5 stelle

Partecipanti

15/22

Trattamento

Pensione completa

Trasporto

Pullman + aereo da Bologna
Descrizione
All’ombra dell’Himalaya dove dimorano gli Dèi

1° giorno – 8 ottobre: Partenza dall'Italia

Partenza in pullman G.T. dalla Romagna (orari e carichi da stabilire) per l’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità doganali e check-in per il volo in partenza per Istanbul alle ore 14.25 con arrivo alle ore 18.00. Cambio aeromobile e partenza alle ore 20.20 per Kathmandu. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – 09 ottobre: Arrivo a Kathmandu (1.302 m slm)

Arrivo a Kathmandu alle ore 06.00. Accoglienza in aeroporto all’arrivo, disbrigo delle formalità per il visto e trasferimento in albergo, tempo a disposizione per il riposo. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico della città, prezioso e sorprendente, ricco di tesori di straordinaria bellezza: la sua visita si rivela un'esperienza indimenticabile grazie anche all'atmosfera unica, ai molteplici riti, alle antiche cime che dominano la città, al contatto con la popolazione dalla profonda religiosità e dal senso di ospitalità avvolgente. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – 10 ottobre: Kathmandu/Swayambhunath/Pashupatinath/Bodnath/Kathmandu

Giornata dedicata alle visite della valle di Kathmandu, cominciando con il sacro stupa buddhista di Swayambhunath, uno dei più antichi del mondo, situato in posizione dominante sulla cima di una collina ad ovest della città. Una scalinata di 300 gradini e in cima, spettacolare, il tempio dai grandi occhi di Buddha dipinti sui quattro lati; tutt’intorno i mulini da preghiera e una miriade di scimmie. A seguire, Pashupatinath, situata sulle sponde del fiume Bagmati che, luogo per eccellenza delle cremazioni, può essere considerata la Benares del Nepal: un senso naturale dell’alternarsi della vita e della morte e su tutto l’animazione della vita quotidiana, con fedeli dalle lunghe collane di fiori e di incenso, venditori, mendicanti, asceti, pellegrini che si dedicano a bagni rituali. Qui il più importante tempio hindu dalle splendide porte d’argento: dedicato a Shiva, è uno dei più sacri del paese. Al termine della visita sosta a Bodnath, colossale stupa di intensa suggestione. Rientro a Kathmandu e cena in ristorante tipico nepalese con spettacolo di danze tradizionali.

4° giorno – 11 ottobre: Kathmandu/Bungamati/Patan/Nagarkot

Dopo la prima colazione partenza per Bungamati, tipico villaggio newari del 16° secolo, dai vicoli stretti che non consentono il passaggio delle auto, elemento che contribuisce a rafforzare la sensazione di un vero e proprio tuffo nel passato. Proseguimento per Patan, ineguagliabile città d’arte dalle raffinate architetture: ne sono ottimi esempi il palazzo reale, il tempio di Krishna, dalla particolarissima scalinata sorvegliata da due leoni e sovrastata da un alto pilastro sormontato da una statua bronzea del dio Garuda, il tempio d’oro dalla elaborata pagoda ornata di statue e mulini da preghiera, i templi Bhimsen, Mahaboudha, Vishwanath. Proseguimento per Nagarkot, luogo ideale per godere della spettacolare vista dell'Himalaya e della vallata. Cena e pernottamento.

5° giorno – 12 ottobre: Nagarkot/Changunarayan/Kathmandu

Colazione in hotel. Partenza per Changunarayan e visita dell’omonimo tempio dedicato a Vishnu fronteggiato da Garuda, il dio alato. Rientro a Kathmandu con sosta lungo il percorso a Bhaktapur, detta anche Bhagdaon, la “città dei devoti”. Di particolare interesse per l’aspetto medioevale ottimamente conservato, affascina con i suoi templi, il palazzo reale, le porte intagliate, l’atmosfera rarefatta. Cena e pernottamento.

6° giorno – 13 ottobre: Kathmandu/Chitwan (415 m slm)

Partenza in pullman per il Parco Nazionale di Chitwan (200 km – 6/7 ore circa * tempi indicativi), dal significato letterale di “cuore della giungla”. Il Parco nazionale reale è il più antico del Nepal. Fu creato nel 1973 e divenne Patrimonio dell’Umanità nel 194. È un complesso ecosistema creato per preservare l’enorme patrimonio floro-faunistico dell’area: al suo interno si trovano le ultime popolazioni di rinoceronte indiano a corno unico e di tigre del Bengala. Nel pomeriggio escursione a dorso di elefante nella giungla dov’è possibile scorgere, nel folto dell’erba, rinoceronti, cervi, cinghiali, scimmie, antilopi, e, in caso di particolare fortuna, la tigre, feroce e magnetica. Cena e pernottamento.

7° giorno – 14 ottobre: Chitwan

Intera giornata di attività nel parco, inclusi bird-watching e un emozionante percorso in canoa sul fiume Rapti dove i coccodrilli si immergono silenziosi. Cena e pernottamento.

8° giorno – 15 ottobre: Chitwan/Pokhara (822 m slm)

Partenza per Pokhara, incantevole cittadina ai piedi del massiccio dell’Annapurna, fino a pochi anni fa centro commerciale per le carovane che scendevano dal Tibet e oggi meta turistica di grande richiamo per la dolcezza del clima e la bellezza del paesaggio. Lungo il tragitto, tempo permettendo, sosta all’antico villaggio di Bandipur. Proseguimento per Pokhara. Cena e pernottamento.

9° giorno – 16 ottobre: Pokhara

In mattinata escursione a Sarangkot, uno dei centri più rinomati nei dintorni. Situata a 1592 metri di altezza, offre un magnifico panorama delle montagne. Rientro a Pokhara. Nel pomeriggio rilassante giro in barca sul lago Phewa, al centro del quale sorge un piccolo tempio, frequente meta di pellegrini e pescatori, e la visita del tempio Bindyabasini e delle David’s Falls, cascate che pare derivino il nome da uno sfortunato turista che, secondo la leggenda, vi precipitò trascinando con sé compagna. Successivamente, sosta al villaggio dei rifugiati tibetani, artigiani abilissimi.

10° giorno – 17 ottobre: Da Pokhara ad Astam (1.522 m slm) * Trekking

Salita / Discesa: 618 m dislivello in salita * Km: 15 km di trasferimento con mezzi + 5 km a piedi (Durata: mezz’ora circa di trasferimento con mezzi + 3 ore circa a piedi) Un trasferimento di circa 25 minuti ci porta alla città di Milan Chowk. Da qui iniziamo il nostro graduale trekking in salita attraverso un castagneto con vista sulle valli Hemja e Mardi, prima di arrivare al villaggio di Jijharka dove ci fermiamo per uno spuntino al negozio locale. Da qui continuiamo a camminare per un’altra ora fino ad Astam. Astam offre una vista a 360 gradi dell’intera valle di Pokhara, Hemja e Mardi con uno sfondo maestoso sulla catena dell’Annapurna e offre uno dei luoghi più spettacolari per ammirare il tramonto e l’alba sull’Himalaya. Fornisce anche una grande visione della vita del villaggio rurale di Adhikari, Brahimins che abitano in queste collinette da diverse generazioni. Cena e pernottamento in Guest-House.

11° giorno – 18 ottobre: Da Astam a Australian Camp (1900 m slm) * Trekking

Salita/Discesa: 378 mt di dislivello in salita * Km: 11 km a piedi (Durata: 5 ore circa a piedi) Dopo colazione inizio di una graduale passeggiata fino a Dhampus, passando per piccoli villaggi e fattorie terrazzate. Dhampus è abitata da vari gruppi etnici, fra cui Gurungs, Brahmin’s, Chhetri’s e Dalits. Il villaggio di Dhampus offre spettacolari viste sulle montagne della catena dell’Annapurna ed è famoso anche per i tramonti e le albe spettacolari. Circa 3 ore di cammino. Sosta per il pranzo. Dopo pranzo continueremo il trekking per un’ora e mezza su una lenta salita attraverso lussureggianti foreste dell’Himalaya centrale fino a raggiungere l’Australian Camp dove trascorreremo la notte. L’Australian Camp offre una vista mozzafiato sull’Annapurna, sul Machhapuchhare e sul Lamjung Himal. Cena e pernottamento in Tea House.

12° giorno – 19 ottobre: Da Australian Camp a Kande/Kathmandu * Trekking + trasferimento

Salita/Discesa: 1.100 mt di dislivello in discesa * Km: 2 km a piedi (Durata circa 3 ore a piedi) + trasferimento con mezzi fino a Kande e poi partenza per Kathmandu Sveglia all’alba per veder sorgere il sole sull’Himalaya. Dopo la prima colazione, alle ore 7 circa si inizia il trekking della durata di circa 3 ore. All’arrivo a Kande, inizio del viaggio verso Kathmandu (200 km ca – 6/7 ore * tempi indicativi). Sistemazione in hotel e cena di arrivederci nella splendida sala del Krishnarpan, ristorante interno al Dwarika’s, dove atmosfera e raffinatezza sono di casa. Pernottamento.

13° giorno: 20 ottobre: Intera giornata a Kathmandu

Intera giornata a Kathmandu per terminare la visita della città e/o tempo a disposizione per gli acquisti. Pensione completa in hotel. Pernottamento.

14° giorno – 21 ottobre: Partenza da Kathmandu

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per disbrigo delle formalità doganali e check-in del volo in partenza per Istanbul alle ore 07.30 con arrivo alle ore 12.45. Alle ore 16.25 imbarco sul volo per l’Italia con arrivo a Bologna alle ore 18.20. Dopo il controllo dei passaporti e il ritiro dei bagagli, incontro col pullman riservato e rientro alle rispettive località di partenza.

Galleria
Richiedi informazioni

ROBINTUR S.p.A. - via M.L.King n.38/2 - 40132 Bologna - Telefono +39.051.4133711 - Fax +39.051.4133700 - C.F. -P.IVA - R.I. (BO) 03605730377 - R.E.A. di Bologna n. 304765 - Capitale Sociale € 6.000.000 interamente versato - Società unipersonale - soggetta alla Direzione e Coordinamento di Gattinoni Travel Network srl a Socio Unico - Milano (MI).