Luminosa Namibia

Durata

14 giorni/11 notti

Partenze

Romagna

Hotel

3/4 stelle

Partecipanti

15/20

Trattamento

Pensione completa

Trasporto

Pullman + aereo da Milano Malpensa

Durata

14 giorni/11 notti

Partenze

Romagna

Hotel

3/4 stelle

Partecipanti

15/20

Trattamento

Pensione completa

Trasporto

Pullman + aereo da Milano Malpensa
Descrizione
Natura incontaminata, animali selvaggi, antiche culture e paesaggi infiniti per un viaggio da sogno tra il Parco Etosha, le dune di sabbia di Sossusvlei, la Skeleton Coast, le montagne rosse del Damaraland e i deserti del Namib e del Kalahari

1° giorno lunedì 26 giugno: Romagna/Milano Malpensa/Doha

Partenza con pullman G.T. dalla Romagna (carichi e orari da stabilire) per l’aeroporto di Milano Malpensa. Arrivo in temo utile per il check-in e per imbarcarsi sul volo delle ore 16.15 con atterraggio a Doha alle ore 23.00 (5h45’). Pasti a bordo.

2° giorno martedì 27 giugno: Doha/Windhoek/Waterberg Plateau (300 km)

Scalo all’aeroporto di Doha in attesa di salire dopo 2h45’ sul volo delle ore 01.45 diretto a Windhoek con arrivo previsto alle ore 09.50 (9h5’). Disbrigo delle formalità aeroportuali, ritiro dei bagagli e controllo dei passaporti (le tempistiche potrebbero essere di circa 2 ore). All’uscita incontro con la guida/autista parlante italiano. Se ci sarà il tempo giro della capitale, città moderna e curata in cui spicca la chiesa luterana tedesca, simbolo non ufficiale della città. Lungo la strada sosta per il pranzo. Trasferimento in pullman a Waterberg (circa 3h/3h.30’), famoso e scenografico plateau. Si tratta di un parco che si trova su un altopiano di arenaria lungo 50 km e largo 16 km, che si innalza di 150 metri sulle piane desertiche. Sistemazione in lodge, cena e pernottamento.

3° giorno mercoledì 28 giugno: Waterberg/Omaruru

Dopo la colazione camminata guidata fino al top del plateau per ammirare la vista mozzafiato e apprendere nozioni sulla vegetazione e sulla vita della popolazione Herero. Al termine della camminata partenza in direzione OMARURO. Pranzo in corso di escursione. All’arrivo al lodge game drive pomeridiano in 4x4 nella Erindi Reserve. Erindi, che significa “luogo dell’acqua”, è una riserva delle meraviglie naturali sostenibile. Con 70.719 ettari di natura selvaggia incontaminata, al suo interno vengono attuate iniziative di conservazione in nome del turismo ecologico, rafforzando al contempo le comunità locali. Rientro al lodge, cena e pernottamento.

4° giorno giovedì 29 giugno: Omaruro/Etosha National Park

Prima colazione in hotel. Partenza verso nord alla volta del grande Parco Nazionale Etosha. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio è previsto un primo safari all’interno del Parco Etosha in pullman per iniziare ad apprezzare l’incredibile paesaggio e iniziare ad ammirare i grandi mammiferi africani. Trasferimento nel lodge, cena e pernottamento.

5° giorno venerdì 30 giugno: Etosha National Park

Trattamento di pensione completa. Entusiasmante giornata all’interno del Parco Etosha, safari in fuoristrada 4x4 (per l’intera giornata) alla ricerca degli animali presenti in questa area e degli incredibili scenari. Etosha in lingua locale significa “acque secche” ed è caratterizzato da un ambiente unico con un lago alcalino asciutto che ne costituisce la parte centrale. I suoi mulinelli di polvere e i branchi di animali che vagano su questo sfondo bianco sono uno spettacolo imperdibile. Rientro al tramonto e pernottamento.

6° giorno sabato 1° luglio: Etosha National Park/Damaraland (290 km)

Dopo la prima colazione, si lascia il Parco Etosha per spostarsi verso la costa atlantica, entrando nel Damaraland, una sorta di Namibia in miniatura. I paesaggi, che al tramonto assumono sfumature arancione e rosso intenso, sono incantevoli e punteggiati da montagne dal profilo arrotondato, valli aride e tortuose e alberi dalle forme bizzarre. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento per Twyfelfontein, che significa “sorgente dubbia” ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per essere una delle gallerie di arte rupestre più estese dell’Africa. Sono state scoperte finora 2.500 incisioni. Pomeriggio interamente dedicato alla visita delle incisioni rupestri, alla Montagna bruciata e alle famose canne d’organo (fenomeno rarissimo di vulcanismo intrusivo che ha generato questo miracolo). Arrivo al lodge nel pomeriggio inoltrato, cena e pernottamento.

7° giorno domenica 2 luglio: Skeleton Coast/Cape Cross/Swakopmund

Prima colazione e partenza per il parco della Skeleton Coast. Il nome deriva dalla natura insidiosa di questo tratto di litorale: una zona nebbiosa con secche rocciose e sabbiose, che si sono rivelate fatali per molte navi ed equipaggi incauti. I navigatori portoghesi la chiamarono “sabbie dell’inferno”. Oggi è una zona protetta da Sandwich Harbour al fiume Kunene di 20.000 kmq di dune e pianure ghiaiose che formano una delle zone prive d’acqua più inospitali del mondo. Attraversando la concessione di Torra, con soste lungo quest’area desolata e affascinante, si prosegue per Cape Cross. Pranzo lungo il percorso. Visita alla colonia di foche di Cape Cross e al sito dove Diego Cao sbarcò nel 1486. Proseguimento per Swakopmund, città affacciata sul mare stretta tra le onde dell’oceano Atlantico e il deserto del Namib con un’architettura tedesca. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

8° giorno lunedì 3 luglio: Swakopmund/Walvis Bay/Sandwich Harbour

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della laguna di Walvis Bay e alla minicrociera nella baia, tra foche, delfini, pellicani ma anche fenicotteri. Pranzo a bordo e proseguimento della crociera per la laguna di Sandwich Harbour, ai piedi di maestose dune color avorio. È previsto anche un tratto di percorso in fuoristrada 4x4. Rientro a Swakopmund, cena in ristorante e pernottamento in hotel.

9° giorno martedì 4 luglio: Swakopmund/Namib Naukluft Park

Trattamento di pensione completa. Oggi si giunge nell’antico deserto del Namib Naukluft Park, il deserto più antico della Terra il cui paesaggio è punteggiato da dune di sabbia silenziose, in costante movimento e senza tempo. Il parco comprende 23.000 kmq di zone aride e semiaride. Si attraversa anche il Tropico del Capricorno. La giornata è caratterizzata da panorami di grande suggestione e da soste per osservare i fantastici paesaggi e le interessanti scoperte geo naturalistiche lungo il tragitto. La caratteristica fondamentale di questa zona è data dai diversi livelli di superficie terrestre che si differenziano tra loro, a causa di un fenomeno che risale a circa 450 milioni d’anni fa, con la superficie un po’ nerastra che fa pensare al terreno lunare (Valle della Luna-Moon Landscape). Sistemazione in lodge nel deserto.

10° giorno mercoledì 5 luglio: Namib Dune di Sossuvlei

Trattamento di pensione completa. Partenza di buon mattino per godere della migliore luce durante l’escursione alle rinomate dune di Sossusvlei, una vasta pozza d’acqua effimera circondata da dune di sabbia rossa che si innalzano fino a 200 metri sul fondovalle e oltre 300 metri sugli strati sottostanti. Arrivo nel cuore di questo antico deserto (escursione in fuoristrada 4x4). Tempo a disposizione per una passeggiata sino all’emozionante Deadvlei, è la pozza d’acqua più incantevole del parco e uno dei più grandi spettacoli naturali dell’Africa meridionale. Dalla palude prosciugata spuntano alberi che sembrano pietrificati, i cui rami aridi gettano ombre scure sullo sfondo bianco del terreno. Sulla via del ritorno sosta al canyon di Sesriem, lungo 1 km e profondo 30 metri e dall’interessante conformazione geologica. Rientro al lodge. Resto del pomeriggio a disposizione per relax o attività di carattere facoltativo*. *È possibile effettuare il sorvolo panoramico dell’area con un Cessna di 4 posti. Il volo dura un’ora circa, il cui percorso prevede Sossusvlei, Forbidden Coast area conosciuta come Lange Wand e Sesriem Canyon. I voli sono soggetti alle condizioni meteo e franchigie di peso e bilanciamento (in media 70 kg per le donne e 90 kg per gli uomini, non sono ammessi passeggeri sopra i 120 kg). Il costo del volo è di 270 euro per persona (se l’aereo è al completo con 4 persone). In caso di cancellazione del volo per le condizioni meteo avverse viene effettuato il rimborso. Si richiede al momento dell’iscrizione la prenotazione del sorvolo per poter organizzare al meglio l’escursione e avere gli aerei a disposizione.

11° giorno giovedì 6 luglio: Namib/Kalahari Desert

Sveglia presto e prima colazione. Partenza in direzione del Deserto del Kalahari, il cui termine significa in lingua tswana “la grande sete”. È il sesto deserto più grande al mondo e attraversa oltre alla Namibia, il Botswana e il Sudafrica, è un luogo magico in cui impera un’atmosfera unica e avvolgente, dove crescono alberi e dove corsi d’acqua appaiono e scompaiono come nei giochi di prestigio. Il Kalahari è un immenso e suggestivo deposito di sabbia, il più grande ed esteso luogo di sabbia senza interruzioni. Pranzo in ristorante lungo il percorso. All’arrivo se ci sarà tempo a disposizione, nature game drive nella riserva, tra i grandi canaloni del Kalahari. Sistemazione in lodge con campo tendato (all’interno delle tende fornite di letti e bagno non è previsto il riscaldamento, ma non mancheranno coperte e piumini per la notte), cena e pernottamento.

12° giorno venerdì 7 luglio: Kalahari Desert

Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla scoperta del deserto del Kalahari e ai suoi segreti con nature drive in 4x4 (per mezza giornata 2h30’ circa) nella riserva. Il deserto di sabbia rossa in parte arido di tipo fossile ospita molte specie animali e vegetali, principalmente graminacee e acacie, oltre all’antico popolo nomade dei boscimani che si crede viva in queste terre da almeno 20.000 anni come cacciatori-raccoglitori. L’escursione prevede l’incontro con i boscimani, che mostreranno le loro abilità.

13° giorno sabato 8 luglio: Kalahari Desert/Windhoek/Doha

Sveglia presto al mattino, colazione e partenza per Windhoek (circa alle ore 06.30/07.00; il viaggio verso la capitale richiede 3h30’/4h). Arrivo in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e le operazioni di check-in per il volo Qatar Airways delle ore 13.20. Pasti a bordo. Arrivo all’aeroporto di Doha alle ore 23.00 (8h40’).

14° giorno domenica 9 luglio: Doha/Milano Malpensa/Romagna

Transito di 2h40’ a Doha in attesa di salire sul volo diretto a Milano Malpensa delle ore 01.40 con atterraggio previsto alle ore 07.00 (6h20’). All’arrivo disbrigo delle formalità, ritiro dei bagagli e incontro con il pullman per il rientro in Romagna, previsto nel primissimo pomeriggio.

Galleria
Richiedi informazioni

ROBINTUR S.p.A. - via M.L.King n.38/2 - 40132 Bologna - Telefono +39.051.4133711 - Fax +39.051.4133700 - C.F. -P.IVA - R.I. (BO) 03605730377 - R.E.A. di Bologna n. 304765 - Capitale Sociale € 6.000.000 interamente versato - Società unipersonale - soggetta alla Direzione e Coordinamento di Gattinoni Travel Network srl a Socio Unico - Milano (MI).