Ritrovo dei partecipanti al mattino presto (orari e carichi da definire) e partenza in pullman G.T. per il Lazio. All’arrivo a Tarquinia incontro con la guida e visita città. Dall’etrusca Tarkna, alla Corneto medioevale, l’odierna Tarquinia si presenta come un mix perfetto di diverse epoche storiche. Un viaggio nel tempo tra torri, chiese, mura medievali e il Patrimonio Unesco Etrusco. Tempo a disposizione per il pranzo libero. La giornata dedicata agli Etruschi prosegue all'interno del Palazzo Vitelleschi, dove ha sede il Museo Archeologico Nazionale Etrusco, famoso nel mondo per la ricchezza e la varietà dei reperti vascolari unici per le forme e le decorazioni figurative. Al termine visita guidata della Necropoli, che nel IX e VIII sec. a.C. era sede di tre nuclei abitativi; gli insediamenti sui Monterozzi vengono successivamente abbandonati ed il colle diventa sede del principale sepolcreto cittadino. Oggi, quasi tremila anni dopo, è possibile visitare 14 splendide tombe ricche di affreschi. Proseguimento per l’hotel in zona Montalto di Castro. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Vulci, antica città etrusca che sorge nel territorio della Tuscia viterbese, tra i comuni di Canino e Montalto di Castro. Fu una delle più importanti città-stato dell’Etruria, ed ebbe un significativo ruolo nei commerci con la Grecia e le altre regioni orientali del Mediterraneo. Venne distrutta nel 280 a.C. dai romani. Della città etrusca rimangono oggi numerosi ruderi ed un grande numero di tombe, custodite nella necropoli, circa 30.000. Il parco archeologico e naturalistico di Vulci si estende per circa 120 ettari: con la guida si visiteranno la necropoli orientale e, a seguire, l’area archeologica. Pranzo libero. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento. Trekking: Lunghezza 8 km ca. / Durata 6 ore ca. * Difficoltà: medio-facile
Prima colazione in hotel. Partenza per Blera. Le origini etrusche della cittadina sono ampiamente documentate dalle necropoli che sorgono intorno all'attuale abitato. L'intera zona, legata all' influsso artistico e culturale di Tarquinia e Cerveteri, veniva considerata dagli Etruschi una delle più importanti dell'Etruria meridionale. Un percorso circondato da una lussureggiante vegetazione che, seguendo l'antica Via Clodia, porta alla scoperta di monumentali necropoli etrusche, colombari e arditi ponti. Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento. Trekking: Lunghezza 10 km ca. / Durata 7 ore ca. * Difficoltà: medio-facile
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere. La valle del Fiora porta in sé l’eredità di secoli passati fino ad essere considerata, durante il Medioevo, luogo per meditare, fare penitenza e approfondire la conoscenza della parola di Dio. I Romitori sono suggestivi monasteri rupestri scavati nella roccia ed inseriti perfettamente all’interno di un ambiente naturale. Qui gli eremiti vivevano la loro quotidianità realizzando il loro ideale di vita in meditazione e solitudine. In questi luoghi la religione è sia dello spirito che della Madre Terra che fa da culla a tutte le attività che i monaci durante la giornata svolgevano lungo il corso del fiume. Pranzo in ristorante tipico locale. Dopo pranzo, inizio del viaggio di rientro. Trekking: Durata 3 ore ca. * Difficoltà: medio-facile