Partenza in pullman G.T. nella prima mattinata (ore 6.00 da riconfermare), pranzo libero lungo il percorso. Nel primo pomeriggio arrivo a Paestum, incontro con la guida e visita della zona archeologica (sito Unesco Patrimonio dell’Umanità) che rappresenta, con i suoi tre maestosi templi (Tempio di Hera, di Nettuno e di Athena), la più evidente testimonianza dell’impareggiabile eredità lasciataci dalla civiltà greca. Visita ad alcune sale del Museo Archeologico Nazionale. Sistemazione in Hotel 4*, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Santa Maria di Castellabate, visita guidata del centro storico che si estende fra due piazze: Piazza Matarazzo e Piazza Lucia. Le abitazioni più caratteristiche si trovano in una zona di porticati, di fronte al piccolo molo, chiamata “Porte le Gatte” che secondo alcuni l’origine del nome è dovuta ai pescatori per la visione dal mare dei porticati illuminati dalle candele. Questo caratteristico borgo cilentano, è stato reso famoso poiché è stato il set del Film “Benvenuti al Sud”. Continuiamo la visita con il borgo di Agropoli che con il suo centro storico cui vi si accede attraverso la caratteristica salita degli “scaloni”, uno dei pochi esempi visibili di salita a gradoni e una porta monumentale. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Salerno visita guidata della città e del suo centro storico con il Duomo, uno dei più importanti monumenti medievali della regione, la via dei Mercanti strada sulla quale si affacciano tipici negozi. Al termine passeggiata libera tra le vie del centro, rese ancora più belle e suggestive grazie alle istallazioni delle luci d’Artista. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Padula, visita guidata della Certosa, uno dei più grandi monasteri d’Europa con capolavori che vanno dal Medioevo alla contemporaneità. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Teggiano (nel medioevo Diano) visita guidata del borgo più suggestivo del Parco Nazionale del Cilento. Il centro storico, d’inedita ricchezza e bellezza, presenta ben 13 chiese, 4 musei e il Castello Macchiaroli. Rientro in hotel per prepararsi per la serata.
Prima colazione in hotel e partenza per Cava dei Tirreni, durante il percorso sosta in un caseificio di bufala per visita e degustazione Proseguimento per Cava incontro con la guida per visita dello splendido borgo, ricco di storia e cultura. Visita del centro storico, di chiaro impianto medievale, caratterizzato da una serie di vie porticate; Borgo Scacciaventi, edificato tra il XV e il XVIII secolo, ricco di palazzi barocchi e di edifici commerciali; la Badia della Santissima Trinità, fondata nell’XI secolo, grandioso complesso monumentale. Al termine della visita pranzo libero ed inizio del viaggio di rientro con arrivo in tarda serata.