Ritrovo dei partecipanti verso le ore 5.30 circa (orari e luoghi da definire) e partenza in pullman G.T. per Madonna di Campiglio. Alle ore 11 circa inizio del Cammino. Pranzo al sacco lungo il percorso. Visita alla Chiesa di S. Vigilio di Pinzolo, costruita nel 1362, esempio di pura espressione artistica alpina. Arrivo a Carisolo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Lunghezza tappa: 12,50 km – Dislivello +260 m / -960 m
Prima colazione in hotel. Visita alla chiesa di S. Stefano, arroccata su una rupe granitica che domina l’imbocco della Val di Genova. L’esistenza della chiesa è testimoniata a partire dal 1244. La leggenda racconta che prima di arrivare a Pinzolo Carlo Magno vide una chiesetta isolata su uno spuntone di roccia, vi si diresse e vi lasciò un documento con il racconto delle sue imprese. Inizio cammino. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Arrivo a Spiazzo, posto nel centro della Val Rendena, la cui origine va ricercata nell'esistenza di un santuario dedicato a S. Vigilio. Qui, infatti, è il luogo dove Vigilio, il terzo vescovo trentino, avrebbe subito il martirio nel lontano anno 405 d.C., durante il suo ultimo viaggio missionario. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Lunghezza tappa: 15 km – Dislivello: +450 m / -640 m
Prima colazione in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Al termine della giornata odierna sul Cammino si raggiungerà la piccola frazione di Saone, posizionata a 510 metri sul livello del mare. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Lunghezza tappa: 16 km – Dislivello: +790 m / -900 m
Prima colazione in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Il tracciato odierno prosegue attraverso strade sterrate e sentieri nel bosco fino a raggiungere il borgo di Iróne, “il borgo fantasma”. Iróne è un villaggio falcidiato dalla peste del 1630, dalla conformazione tipica degli agglomerati alpestri medievali con le case in pietra e legno. Scendendo lungo la via asfalta si raggiungerà una strada provinciale (incontro con navetta). Prima di raggiungere l’abitato di Stenico si potranno notare la Cascata carsica del Rio Bianco e l’Area Natura Rio Bianco. Al termine della giornata di cammino si raggiungerà il borgo di San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più Belli d’Italia, immerso nel verde del Parco Naturale Adamello Brenta. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Lunghezza tappa: 22,50 km – Dislivello: +1.060 m / -800 m (circa 5 km della tappa che si svolgono interamente su strada provinciale asfaltata verranno evitati con utilizzo di un bus navetta)
Prima colazione in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. La tappa odierna ci condurrà attraverso boschi e prati fino al Lago di Santa Massenza, un lago di origine glaciale. Accoglie le acque del fiume Sarca e del lago di Molveno ed è collegato al Lago di Toblino da un canale sopra il quale passa la strada statale Gardesana. Sistemazione in hotel, cena libera. Pernottamento. Lunghezza tappa: 12,80 km – Dislivello: +620 m / -1.100 m
Prima colazione in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Attraverso sentieri della Valle dei Laghi si raggiungerà il Lago di Terlago, nel paese omonimo, a pochi chilometri da Trento. Si tratta di un vasto lago collinare poco profondo, in fondo alla conca omonima e a 416 metri di altitudine. Le sue acque hanno un singolare colore bruno-olivastro dovuto alla variegata flora. Sistemazione in hotel, cena libera. Pernottamento. Lunghezza tappa: 15,50 km – Dislivello: +680 m / -500 m
Prima colazione in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. La tappa odierna ci condurrà attraverso sentieri e boschi dalla regione dei laghi fino al centro storico di Trento, meta finale del Cammino! Nel pomeriggio incontro col bus e inizio del viaggio di rientro alle rispettive località di partenza con arrivo in serata. Lunghezza tappa: 7,90 km – Dislivello: +320 m / -550 m